Nel 1988 per iniziativa di un gruppo di professionisti (psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti) nasce A.R.P. Associazione per la Ricerca in Psicologia clinica.
L’Associazione persegue, senza scopo di lucro, finalità di solidarietà sociale nel settore della psicologia clinica e ha come scopo statutario la ricerca clinica sulle tecniche diagnostiche e di trattamento per i disturbi psicologici, la formazione nel campo della psicologia clinica e gli interventi psico-socio-sanitari anche di prevenzione.
Lo stesso gruppo di professionisti, già uniti da una lunga esperienza, nel 1992 costituisce lo Studio Associato di Psicologia clinica A.R.P., una struttura ambulatoriale che svolge un’attività di tipo diagnostico e terapeutico nell’ambito della salute psichica.
Lo Studio, struttura clinica privata, è impegnato in attività diagnostica e terapeutica. Le prestazioni dello Studio si articolano in diversi Servizi, ciascuno costituito da un gruppo di professionisti con un’esperienza specifica nel campo. Lo Studio è anche sede di master e seminari per professionisti del settore.
L’Associazione e lo Studio Associato costituiscono due soggetti privati giuridicamente e fiscalmente distinti.
Il loro rapporto sinergico di collaborazione è regolamentato da un patto parasociale e dai regolamenti interni che, secondo un principio di trasparenza, disciplinano gli ambiti e le modalità di tale collaborazione.
Lo Studio fornisce gratuitamente all’Associazione l’ospitalità presso la propria sede e il supporto del personale amministrativo e di segreteria.
L’esperienza clinica maturata all’interno dello Studio supporta la ricerca scientifica condotta dall’Associazione. I dati clinici raccolti vengono trattati dall’Associazione, nel rispetto della normativa sulla privacy, per scopi di ricerca scientifica, anche statistica, e per scopi di formazione.
Lo Studio, riconoscendo all’Associazione un ruolo cruciale sia in riferimento alle attività di ricerca e di diffusione del sapere condiviso, sia per il proseguimento di momenti comuni di discussione, invita i suoi soci e collaboratori a far parte dell’Associazione. Le domande di ammissione all’Associazione vengono accolte dal Comitato Direttivo e ratificate dall’Assemblea dei soci sulla base delle regole previste dallo Statuto dell’Associazione.
Convenzioni e tirocini
L’Associazione, quale titolare di convenzioni con diversi atenei, scuole di psicoterapia e centri di ricerca per lo svolgimento del tirocinio, si impegna a predisporre progetti formativi da attuarsi anche attraverso la partecipazione dei tirocinanti ai Servizi in cui si declina l’attività clinica dello Studio.
Il Fondo Solidale
L’Associazione, come ente no profit che persegue finalità di solidarietà sociale nel settore della psicologia clinica, ha costituito un Fondo Solidale, alimentato da donazioni, per sovvenzionare terapie a pazienti con gravi disagi economici. Le domande di accesso al Fondo vengono vagliate dal Comitato Direttivo dell’Associazione che tiene conto sia della situazione clinica che economica dei soggetti. I pazienti in questione vengono inviati allo Studio e il compenso dei professionisti che li prendono in carico viene parzialmente pagato dal Fondo Solidale dell’Associazione (e parzialmente dai pazienti stessi). In questi casi le tariffe applicate dallo Studio corrispondono al solo costo del compenso del professionista, senza che lo Studio ne tragga alcun utile.