Il momento di emergenza sanitaria crea anche un’emergenza psicologica: ci si sente tutti disorientati, ansiosi, allarmati, stanchi, apatici.
Queste risposte, che sono in parte fisiologiche dato il periodo, possono però trasformarsi in reazioni patologiche del tutto assimilabili a risposte peri-traumatiche, che innescano comportamenti pericolosi per sé e per gli altri.
Conoscere meglio come gli esseri umani reagiscono di solito alle situazioni stressogene e diventare consapevoli di una propria o altri reattività ‘fuori dalle righe’ può essere estremamente utile per affrontare una circostanza così difficile e del tutto nuova per ciascuno di noi.
A fronte di ciò, il servizio Diagnosi e Cura del Trauma Psicologica e il Servizio bambini e famiglia dello Studio Associato ARP, in coordinamento con l’Associazione ARP, mettono a disposizione alcuni materiali informativi.
Il primo opuscolo che pubblichiamo, scaricabile e utilizzabile da tutti, si occupa di descrivere cosa accade in situazioni di stress e come riconoscere gli stati che possiamo definire patologici.
Il secondo propone invece degli esercizi pratici per regolare gli stati d’ansiae/o di apatia,accedendo così a un livello di attivazione ‘funzionale’.
Il terzo opuscolo è dedicato alla regolazione emotiva nei bambini.
1. Noi, la pandemia e gli altri
a cura del Servizio Diagnosi e Terapia del Trauma Psicologico – 28 marzo 2020
2. Noi, la pandemia e gli altri – parte seconda
a cura del Servizio Diagnosi e Terapia del Trauma Psicologico – 28 marzo 2020
3. Noi, la pandemia e la famiglia
a cura del Servizio Bambini e del Servizio Famiglia e Coppia – 3 aprile 2020