Mindful Eating – inizio 12 febbraio 2019
Il programma di Mindful Eating si svolge lungo otto settimane, e ha come scopo quello di permettere di costruire una relazione sana e gioiosa con il cibo e con l’atto di nutrirsi.
È un programma che nasce dall’esperienza di diversi clinici esperti sia in pratiche di mindfulness sia nel lavoro con persone che hanno difficoltà nell’ambito dell’alimentazione (a partire da modi di nutrirsi disordinati fino ad arrivare a veri e propri disturbi alimentari) e nell’area dell’immagine e percezione corporea.
Nel mondo dell’alimentazione c’è un sempre maggiore numero di diete che consigliano di mangiare questo o quel cibo, a volte proponendo regimi del tutto insostenibili e il mondo in cui viviamo poi, immersi nei social media e continuamente bombardati di immagini di corpi giovani, perfettamente sorridenti, senza un difetto, rischia di aumentare l’ansia e la sensazione di non andare mai bene, amplificando un senso di insoddisfazione verso se stessi e il proprio corpo.
Cosa significa essere consapevoli?
Consapevolezza, cioè la traduzione in italiano della parola “mindfulness”, indica la possibilità di essere intenzionalmente attenti a ciò che accade nel momento presente, in modo non giudicante. Questo aspetto di non giudizio è fondamentale e, insieme all’invito a coltivare una calda gentilezza e un pizzico di curiosità, è uno degli ingredienti principali del percorso di consapevolezza applicata all’alimentazione.
Cosa significa Mindful Eating?
Mindful Eating significa “mangiare consapevolmente” e in questo corso non ci si focalizzerà sul peso, sul dimagrire o su un modo particolare di mangiare ma sulla possibilità di trovare e coltivare una relazione diversa con l’atto di nutrirsi e con il proprio corpo.
Mangiare consapevolmente include portare la massima attenzione possibile all’esperienza del mangiare e del bere, sia internamente sia esternamente. Gradualmente, è possibile ritrovare un senso di libertà e di agio.
Durante il programma, attraverso esercizi di alimentazione consapevole, semplici pratiche meditative, esercizi di movimento gentile e la condivisione di informazioni utili, creeremo insieme un percorso che, se preso e seguito un piccolo passo dietro l’altro, può portare a imparare un modo migliore di prenderci cura di noi stessi.
Nelle otto sessioni ci occuperemo dei seguenti temi:
- Cos’è la mindfulness e come applicarla all’alimentazione
- Rallentare/fare paura e i meccanismi della fame
- Il senso di pienezza e di soddisfazione
- Identificare schemi di comportamento alimentare condizionati
- Emozioni e consapevolezza del corpo
- Cibo e umore
- Il desiderio di cibo (craving)
- Lavorare con la “fame del cuore”
Date e orari
Il programma consiste di 8 sessioni serali settimanali di gruppo della durata di circa 2 ore e mezza e una serie di esercizi guidati quotidiani da svolgere a casa tra una sessione e l’altra.
Si richiede l’impegno di partecipare a tutte le sessioni e di dedicarsi quotidianamente ad alcuni esercizi da fare a casa.
Ogni partecipante dovrà portare con sé un tappetino da ginnastica, una coperta e un piccolo cuscino.
Si consiglia abbigliamento comodo e calzettoni.
Sede
A.R.P. – Piazza Sant’Ambrogio 16, Milano, scala a sinistra, primo piano (citofono 2-arp)
www.associazionearp.it
È una zona ben collegata e frequentata fino a tarda sera (M1 Cadorna, M2 Sant’Ambrogio, autobus 58-94).
Tabella calendario Mindful Eating
Costo e iscrizione
Chi fosse interessato a partecipare può scrivere a: mindfulness@arpmilano.it oppure telefonare al numero 3923287090 per richiedere le modalità di iscrizione.
Per l’avvio del corso si richiedono da un minimo di 8 partecipanti fino ad un massimo di 16.
Il costo per la partecipazione all’intero percorso (complessivamente circa 16 ore) è di:
- 320 € per gli esterni
- 260 € per i soci ARP Associazione