tel. +39 0289013106 info@associazionearp.it
ARP PER LA RIPRESA

ARP PER LA RIPRESA

L’epidemia di COVID-19 sta cambiando le nostre vite. Siamo tutti esposti a un sovraccarico emotivo che ci fa sentire più vulnerabili. Sperimentiamo allarme, perdita di sicurezza, rabbia e dolore. Per far fronte a tutto questo, l'Associazione ARP mette a disposizione i suoi professionisti (psicoterapeuti e psicofarmacologi).
Leggi tutto
Riflessioni #5 | DCA E Lockdown: Il Cibo Che Comanda

Riflessioni #5 | DCA e lockdown: il cibo che comanda

di Orietta Casaroli e Claudio Calzi La quarantena ragionevolmente imposta alla luce dell’emergenza Coronavirus ha avuto sì l’effetto di preservare la salute dal punto di vista fisico; tuttavia è innegabile che a ciò non si sia accompagnata un altrettanto adeguata attenzione per quanto riguarda la salute psicologica – e le ricerche svolte negli ultimi mesi lo testimoniano con sempre maggiore insistenza.
Leggi tutto
Riflessioni #4 | I Genitori Di Fronte Alla Pandemia

Riflessioni #4 | I genitori di fronte alla pandemia

di Artemisia Gentileschi Quali risorse attivare e come si sviluppano? Le risorse si sviluppano nel corso della nostra esistenza principalmente nella relazione di attaccamento con le figure di riferimento primario e dipendono dalla quantità e qualità di risorse di accudimento che l’ambiente primario mette a disposizione nelle varie fasi evolutive.
Leggi tutto
GUIDA AL TIROCINIO

GUIDA AL TIROCINIO

ARP è un ente accreditato presso OPL e convenzionato con diversi atenei come sede di tirocinio professionalizzante post lauream. Permette l’accesso all’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di psicologo. In ARP si può svolgere il tirocinio sia nell’area clinica sia in quella di psicologia dello sviluppo. Qui trovi una utile guida che ti illustra come si svolge il tirocinio.
Leggi tutto
ARP PER L’EMERGENZA

ARP PER L’EMERGENZA

L’epidemia di COVID-19 sta cambiando le nostre vite. Siamo tutti esposti a un sovraccarico emotivo che ci fa sentire più vulnerabili. Sperimentiamo allarme, perdita di sicurezza, rabbia e dolore. Per far fronte a tutto questo, l'Associazione ARP mette a disposizione i suoi professionisti (psicoterapeuti e psicofarmacologi).
Leggi tutto
#proteggerciperproteggere

#proteggerciperproteggere

Il momento di emergenza sanitaria crea anche un’emergenza psicologica: ci si sente tutti disorientati, ansiosi, allarmati, stanchi, apatici. A fronte di ciò, il servizio Diagnosi e Cura del Trauma Psicologica e il Servizio bambini e famiglia dello Studio Associato ARP, in coordinamento con l’Associazione ARP, mettono a disposizione alcuni materiali informativi: Noi, la pandemia e gli altri - Noi, la pandemia e gli altri - parte seconda - Noi, la pandemia e le famiglie.
Leggi tutto
Riflessioni #3 | Ci Riguarda…

Riflessioni #3 | Ci riguarda…

di Maria Silvana Patti E poiché ci riguarda, serve che ci ‘riguardiamo’: abbiamo bisogno di trovare per noi e per gli altri la ‘giusta dose’ e la ‘giusta misura’ di lavoro. La situazione che viviamo ci ha insegnato che tutelare noi stessi coincide con il tutelare gli altri: ascoltiamo i nostri bisogni, fermiamoci quando sentiamo di non farcela, aiutiamo con consapevolezza, non coinvolgiamoci in troppi progetti, scegliamo gli interventi che sappiamo padroneggiare meglio.
Leggi tutto
Riflessioni #2 | L’adolescente Al Tempo Del Corona Virus

Riflessioni #2 | L’adolescente al tempo del corona virus

di Valeria Resmini In questi giorni intensi e lunghi di emozioni contrastanti mi confronto con l’Adolescente che ho qui vicino sul divano e con quelli che per lavoro incontro da anni sulla mia strada. Respiro tutto sommato un'importante consapevolezza e quindi faccio “interviste” sui vissuti; emergono alcuni punti sui cui mi sembra ci sia una certa convergenza.
Leggi tutto
Riflessioni #1 | Una Paura Tollerabile E Tollerante

Riflessioni #1 | Una paura tollerabile e tollerante

di Silvia Pagani La diffusione del Coronavirus sta cambiando la nostra percezione della paura. Se prima la paura apparteneva alla sfera intima e personale ora fa parte di un clima collettivo. La paura di per sé è utile e importante: ci segnala un pericolo e attiva il nostro organismo per rispondere alla minaccia. La paura può salvare la vita, ma anche metterla in pericolo, dipende da quanta ne abbiamo.
Leggi tutto
PORTE APERTE ALLA CONOSCENZA E ALLA CURA DCA – 2020

PORTE APERTE ALLA CONOSCENZA E ALLA CURA DCA – 2020

Milano, 16 marzo - In occasione della “Giornata del Fiocchetto Lilla” dedicata alla lotta ai Disturbi del Comportamento Alimentare e della Nutrizione, FoodNet apre le porte degli studi di ARP e AlmaMed mettendosi a disposizione di chi sente il desiderio di saperne di più, di chi cerca aiuto, di chi vuole avere risposte alle proprie domande sul tema dei DCA, parlando con professionisti con una lunga e specifica esperienza nel trattamento dei disturbi dell'alimentazione.
Leggi tutto